HOME PAGE
ESPOSITORI
VISITATORI
CONVEGNI E
DIBATTITI
OBIETTIVI DEL MILLENNIO
AD ECO&EQUO
CINEMA ECO&EQUO
IMMAGINI IN LIBERTA'
MOSTRE
SPETTACOLI E ANIMAZIONI
STAMPA
RASSEGNA FOTOGRAFICA
LINKS
COME RAGGIUNGERCI
EDIZIONI PRECEDENTI |
Il 6 e 7
ottobre, Eco&Equo prima di Eco&Equo...
Il 6 e 7 ottobre Eco&Equo si
presenterà nelle principali piazze di Pesaro, Ancona, Macerata e
Ascoli Piceno. Attraverso le incursioni teatrali, l'associazione
Teatro Terra di Nessuno,
porterà Eco&Equo nei luoghi di ritrovo all’aperto con
l'intento di suscitare la curiosità e la reazione anche del più
distratto dei passanti che, inconsapevolmente, avrà la possibilità
di immergersi in storie, emozioni e immagini. Semplici e immediati
gli strumenti utilizzati: linguaggio corporeo, quadri viventi, uso
inconsueto di oggetti quotidiani recuperati, ecc.
Attraverso
le incursioni saranno create situazioni che rispecchiano,
portano all’eccesso e rendono manifesto il lato paradossale
della realtà che ci circonda.
Le
incursioni, create prendendo spunto dai giochi infantili e
dagli scenari di un ipotetico futuro che le circostanze
attuali ci spingono ad immaginare, avranno l'obiettivo di
far emerge le inquietudini che si insinuano fra le pieghe
della quotidianità, negate e nascoste dietro il rassicurante
abbraccio del consumismo. Far riaffiorare quelle paure e
trasformarle in stimolo per compiere una scelta morale
consapevole e personale.
Le
incursioni teatrali si svolgeranno il 6 ottobre alle 11:00 a
Pesaro e alle 17:00 a Macerata. Il 7 ottobre alle 11:00 ad
Ascoli Piceno e alle 17:00 ad Ancona.
|
ECO&EQUO 2007
QUARTA EDIZIONE AL FEMMINILE E
CONTRO LA POVERTA'
Eco&Equo 2007
giunge alla 4ª
edizione. La manifestazione fieristica promossa e organizzata
dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Immigrazione e Ambiente della
Regione Marche e volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle
tematiche di carattere sociale e
ambientale si svolgerà presso la Fiera di Ancona nei giorni 12, 13 e
14 ottobre, con ingresso gratuito. La tre-giorni ha già ricevuto il
patrocinio della “Campagna del Millennio – Voci contro la povertà”,
promossa dalle Nazioni Unite per diffondere gli otto “Obiettivi del
Millennio” che dovranno essere raggiunti entro il 2015 e, proprio
grazie a questo importantissimo riconoscimento, ospiterà al suo
interno in esclusiva nazionale le otto “Porte del Millennio”,
simbolici accessi a un futuro senza povertà.
Eco&Equo 2007 sarà caratterizzata da un taglio di
freschezza e dinamismo con l’intento di rivolgersi a un target
ancora più ampio e variegato. Obiettivo di questa edizione è infatti
quello di raggiungere e coinvolgere un pubblico composto, oltre che
da adulti e famiglie, anche e soprattutto da ragazzi e bambini.
Proprio per attrarre, coinvolgere e sensibilizzare questi ultimi,
sono stati studiati alcuni momenti d’incontro e intrattenimento ad
hoc, come l’incontro-confronto di sabato 13 ottobre tra Haidi
Giuliani (madre di Carlo, il giovane ucciso durante il G8 di Genova
nel 2001), Ignacio Ramonet (direttore del mensile francese “Le Monde
diplomatique”) e Celeste Quintana Vicente dell’Associazione
argentina H.I.J.O.S. (Associazione che riunisce i figli e le figlie
dei desaparecidos: “Figli e Figlie per l’Identità e la Giustizia,
Contro l’Oblio e il Silenzio”) o Bimbopoli, spazio di animazione
dove i più piccoli potranno giocare imparando “l’arte del riuso”,
grazie alla presenza di animatori delle Ludoteche del riuso “Riù”.
Saranno inoltre presenti: Le madri di Plaza de
Mayo, cui la sera di sabato 13 ottobre verrà dedicato lo spettacolo
“Por la vida”; l’Associazione “Ilaria Alpi”, la giornalista uccisa
in un agguato in Somalia, cui la sera di venerdì 12 ottobre verrà
dedicato lo spettacolo “Storie di rabbia e di sabbia, ovvero
l’ilarità del vivere quotidiano”; rappresentanze dei Paesi di
Argentina, Cuba e Venezuela, grazie ai quali saranno presenti
diversi artisti, le cui opere animeranno la piazza comune e i
rispettivi stand con iniziative culturali e d’intrattenimento (film,
mostre, concerti, etc).
Diversi poi gli incontri di convegnistica e
intrattenimento in calendario: animazioni teatrali; il Cinema
Eco&Equo (area in cui verranno proiettati di continuo film e
documentari su tematiche ambientali e sociali); l’Incontro sul tema
dei controlli ambientali e il seminario sul "Sistema INFEA Marche" di venerdì 12 ottobre; il Confronto sul
tema dei cambiamenti climatici di sabato 13 ottobre e la seconda
Conferenza regionale sull’immigrazione di domenica 14 ottobre.
ECO&EQUO PER L'AMBIENTE: NULLA AL CASO!
Questa
la filosofia di Eco&Equo. L'attenzione per l'ambiente è a 360 gradi.
I materiali cartacei prodotti per l'edizione 2007 di Eco&Equo sono
ridotti al minimo e stampati su carta
prodotta con almeno il 70% di carta da macero. La quota restante di
fibra vergine proviene da legname prodotto secondo una gestione
sostenibile. Tutti i materiali cartacei posseggono la certificazione
Ecolabel che permette di dimostrare un processo di produzione della
carta a basso impatto ambientale attraverso il non utilizzo di gas e cloro
nei processi di disinchiostrazione e sbiancamento. |